Anni fa riavere i denti fissi era molto difficile: l’implantologia dentale era una branca della odontoiatria poco praticata, aveva dei costi che non tutti potevano sostenere, e presentava molte difficoltà, se ne parlava meno che al giorno d’oggi, e molti pazienti avevano un certo timore del rischio di rigetto.
Oggi l’implantologia dentale è diventata una consuetudine dei migliori centri odontoiatrici, le tecnologie a disposizione hanno fatto passi da gigante, i pazienti sono sempre più informati e consapevoli, quindi molto più sereni rispetto al passato, e quando hanno la necessità di reinserire dei denti mancanti il più delle volte vogliono avere il meglio per se e per i propri cari.
L’impianto dentale fisso è composto da una vite in titanio che inserita nell’osso mascellare o mandibolare diventa una vere e propria radice artificiale; il titanio con il quale vengono fabbricati i nostri impianti è un materiale altamente biocompatibile che si armonizza bene con i tessuti circostanti.
Per realizzare impianti dentali fissi si utilizza del titanio puro. Le caratteristiche di questo materiale gli permettono ai tessuti ossei di aderire perfettamente attorno all’impianto che viene letteralmente integrato nella mandibola o nella mascella, diventando così una vera e propria radice artificiale sulla quale sarà possibile caricare i denti mancanti.
Gli impianti dentali subiscono in sede di fabbricazione uno speciale trattamento per irruvidirne le superfici e favorire così un’ottima aderenza delle nuove fibre di osso che vi si andranno a formare attorno dopo il loro inserimento.
Il titanio puro è perfettamente tollerato dal corpo umano e non causa forme di rigetto o reazioni allergiche di nessuna natura, ed è uno dei materiali più resistenti in assoluto.
Grazie alle sue caratteristiche il titanio puro trova una vasta applicazione in campo medico per riabilitazioni di varia natura, ed è utilizzato su vasta scala in campo odontoiatrico.
L’implantologia dentale consiste nell’applicazione di piccole viti di titanio puro. Queste viti di titanio sono dei capolavori di ingegneria che variano nel disegno della filettatura, a spira larga o stretta a seconda della sede in cui andranno inseriti, nella forma, cilindrica o lievemente curvata, e nelle dimensioni, dai 3 ai 6 millimetri di diametro, dai 6 ai 18 millimetri di lunghezza.
Gli impianti dentali sono delle viti femmina: al loro interno è presente una piccola cavità filettata, all’interno della quale verranno poi avvitati i monconi (detti abutment), dei veri e propri pilastri che sosterranno le protesi dentali.