Implantologia transmucosa o mini-invasiva: vero o falso

Sempre più persone si documentano su internet prima di scegliere il dentista cui affidarsi, e spesso si ritrovano a non sapere bene come orientarsi fra le tante notizie che circolano in rete.

Anche sulla implantologia transmucosa, detta anche implantologia mini-invasiva o Flapless, circolano notizie vere e notizie false. In questo articolo cercheremo di chiarire meglio ciò che possiamo reputare vero e ciò che non lo è, utilizzando delle FAQ, ovvero delle domande frequenti che solitamente ci si pongono in certi casi:

  1. Quando parliamo di implantologia transmucosa (o mini-invasiva o flapless) ci riferiamo a una tecnica nuova: FALSO. La tecnica trasmucosa risale agli anni Sessanta, ai suoi albori vi furono implantologi italiani quali Muratori, Pasqualini, Tramonte, Pierazzini, ed altri ancora.
  2. L’implantologia transmucosa è una tecnica che vede i suoi inizi da più di 50 anni: VERO. Questa tecnica iniziò a prendere campo con successo sin dagli anni Sessanta.
  3. E’ più rischioso sottoporsi alla implantologia transmucosa: FALSO. Una attenta analisi del caso clinico permette all’implantologo di scegliere quale sia la tecnica più adatta.
  4. L’implantologia transmucosa è meno invasiva: VERO. Tanto è vero che viene spesso definita come “mini-invasiva”: flapless significa appunto “senza lembo”, ovvero non richiede il taglio di un lembo di gengiva, quindi si pratica senza bisturi e senza punti di sutura.
  5. La tecnica “con lembo”, comunemente definita “tradizionale” è nata prima della transmucosa: FALSO. Entrambe le tecniche sono nate nello stesso periodo di tempo, e non ci è dato sapere con precisione quale delle due sia nata prima, anche se molti affermano il contrario.
  6. Per sottoporsi alla implantologia transmucosa serve la TAC, mentre con la tecnica tradizionale no: FALSO. La tomografia computerizzata (TC) delle arcate dentarie è un esame attraverso il quale è possibile avere una visione tridimensionale di una o di tutte e due le arcate dentarie. Dentascan, Dentalscan, Maxiscan e TC Cone Beam (CBCT) sono tutti nomi di esami similari. Al fine dell’inserimento di impianti dentali in titanio, è spesso opportuno visionare una TAC, sia per l’implantologia tradizionale che per quella transmucosa.
  7. Sia per l’implantologia transmucosa che per quella tradizionale si utilizzano gli stessi impianti: VERO (ma con alcune precisazioni). E’ dagli anni Sessanta che per le due tecniche si utilizzano impianti di forme diverse, e questo avviene ancora oggi: il materiale è identico, cambia la fisionomia della parte dell’impianto più prossima alla superficie della gengiva che, nell’impianto per transmucosa ha una porzione liscia più estesa perchè viene circondato dai tessuti molli, mentre per quello più utilizzato per la tecnica tradizionale la porzione liscia è meno estesa. Tuttavia oggi esistono impianti utilizzabili per entrambe le tecniche; la scelta dell’impianto più adatto viene fatta dal nostro implantologo sulla base di una attenta diagnosi.
  8. La durata degli impianti con la tecnica tradizionale è maggiore rispetto a quella degli impianti inseriti con la tecnica transmucosa: FALSO. La vita di un impianto non è imputabile alla tecnica con la quale è stato inserito; per entrambe le tecniche la durata è equivalente.
  9. In implantologia non si parla di rigetto, quanto di insuccesso, e questo è valido per entrambe le tecniche: VERO. Sia per l’implantologia transmucosa che per quella tradizionale si può verificare in certi casi che alcuni impianti non si osteointegrino, andando così in contro all’insuccesso. Tuttavia questo avviene in una bassissima percentuale dei casi clinici, e l’implantologia ad oggi risulta essere la scelta migliore per reinserire denti mancanti con un rischio ridottissimo di insuccesso.
  10. A seguito di un insucceso è quasi sempre possibile reinserire un impianto: VERO. Se un impianto in titanio non si è osteointegrato non significa che non possa essere reinserito, ci si limita a rimuoverlo, attendere alcuni mesi, e come spesso accade lo si reinserisce nella stessa sede.
  11. La tecnica tradizionale è più sicura e si hanno meno insuccessi: FALSO. Anche se ad oggi gli insuccessi sono stimati in una bassissima percentuale rispetto agli impianti inseriti con pieno successo, un impianto può non osteointegrarsi sia se inserito con la tecnica transmucosa che con quella tradizionale.
  12. L’implantologia transmucosa è utilizzabile in tutti i casi clinici: FALSO. In alcune circostanze l’implantologo avvisa che per inserire contestualmente un certo numero di impianti è opportuno sottoporsi a un piccolo intervento di rigenerativa ossea.
  13. L’implantologia tradizionale consente di risolvere tutti i casi clinici, inclusi quelli in cui vi è grave atrofia ossea: FALSO. In casi in cui vi è una grave atrofia ossea, prima di inserire un impianto occorre preventivare un intervento di innesto osseo, e solo successivamente si potrà inserire un impianto, sia che si adotti la tecnica tradizionale che quella transmucosa.
  14. L’implantologia transmucosa permette di inserire impianti senza dare punti di sutura: VERO. La tecnica transmucosa permette di inserire impianti senza aprire un lembo con il bisturi, e per proteggere l’impianto al posto dei punti di sutura si avvita una vite di guarigione che sigilla la gengiva, evitando così infiltrazioni.
  15. La durata degli impianti in titanio potrebbe estendersi per tutta la vita: VERO. Gli impianti in titanio inseriti nell’osso non hanno una scadenza. Quando si integrano nell’osso possono durare anche tutta la vita, esattamente come i nostri denti naturali. E’anche vero però che i nostri denti naturali sono fatti per durare tutta una vita, ma se le condizioni igieniche o di salute di una persona non si preservano nel tempo, sia un dente naturale che un impianto in titanio possono risentirne.

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sull’implantologia transmucosa, o volete fissare una prima visita senza impegni con la nostra equipe medica, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdi, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il form che trovate in sovraimpressione per essere ricontattati dal personale di Odontoiarica San Damiano.

numero telefonico dentista sassuolo
Comments are closed.

Prenota il tuo Check Up