Cura del Bruxismo: con questo termine medico si indica il digrignamento dei denti è provocato dalla contrazione dei muscoli deputati alla masticazione. Il bruxismo si verifica per lo più durante il sonno o quando si è sottoposti a una vita stressante.
Secondo le statistiche più recenti, sono un 30% i bambini che hanno il problema del digrignamento dei denti, e il dato aumenta in percentuale se si prendono in esame quei bambini che non hanno ancora compiuto i cinque anni di età.
Allo stato attuale non è ancora possibile dire con precisione da cosa sia causato il bruxismo. Possiamo dire però con una certa sicurezza che una vita stressante e frequenti stati di ansia possono fare emergere il problema, o condurre ad un peggioramento delle condizioni chi è già affetto da questa patologia.
Conseguenze del Bruxismo.
Il bruxismo è una patologia che intacca direttamente i denti, e può provocare dolori di testa e di orecchie. Il problema coinvolge anche chi sta accanto a una persona affetta da bruxismo, che lamenta di non riuscire a dormire bene la notte sentendo quel fastidioso digrigmamento dei denti.
Se il problema non viene preso nella dovuta considerazione, e adeguatamente curato, il continuo digrignamento dei denti finisce per consumare lo smalto dentale e scheggiare la dentatura, e i denti privati del loro smalto o scheggiati sono soggetti a una maggiore sensibilità al caldo e al freddo. Il bruxismo può causare anche seri dolori facciali e complicazioni mandibolari, fino ad arrivare ad intervenire negativamente sulle artivolazioni temporo-mandibolari.
COME viene diagnosticato IL BRUXISMO?
I pazienti che soffrono di bruxismo non ne sono sempre consapevoli, per lo più sono le persone che stanno gli accanto a dire loro che durante la notte digrignano i denti, e magari a consigliargli una visita da un dentista, perchè solo un esperto può giagnosticare che si tratta di bruxismo. Tuttavia esistono dei campanelli di allarme che dovrebbero indurre una persona a chiedersi se è il caso di farsi visitare da un esperto.
Questi sono alcuni sintomi che possono indurre a credere di soffrire di bruxismo:
- Fastidiosi rumori provocati dal digrignamento dei denti durante il sonno.
- Risvegliarsi con dolori alla faccia o alla mandibola.
- Irritazioni all’interno della guancia causati da morsi durante il sonno.
- Nei casi più evidenti un sospetto logoramento dei denti dovuto al digrignamento.
L’equipe medica di Odontoiatrica San Damiano è in grado di porre rimedio a questi disturbi e di prevenirne gli effetti indesiderati negli adulti consigliando di prendere in considerazione un bite plane personalizzato. Il bite è una mascherina trasparente che viene costruita su misura prendendo delle impronte al paziente, e funziona come una barriera tra le due arcate dentarie se viene indossata durante la notte.