Protesi Fisse: Nella categoria delle protesi fisse troviamo dei dispositivi medico-chirurgici fissi che consentono di rimpiazzare quegli elementi perduti o gravemente compromessi, oppure di riabilitare una intera arcata.
Possono essere realizzate sia delle singole corone che dei ponti, su denti naturali o su impianti, come delle arcate intere su 4, 6 o più impianti, in resina speciale, in metallo ceramica, in zirconio ceramica, ecc.
Possiamo sentire parlare sia di protesi fisse parziali che di protesi fisse totali, a seconda di quanto sia estesa quella zona in cui è necessario intervenire durante le terapie.
Ad ogni modo ciò che va evidenziato in entrambi i casi è che si tratta di soluzioni che offrono il migliore risultato per quanto riguarda la resa estetica, ma anche per la qualità della vita per la loro funzionalità, che più si avvicina a quella dei denti naturali.
Corona Singola
Meglio nota come capsula, la corona dentale è una protesi che può essere realizzata in vari materiali, fra i quali i più diffusi sono la metallo-ceramica, la zirconia-ceramica, e infine in disilicato integrale.
La corona singola può essere impiegata per rivestire un dente naturale, opportunamente trattato, oppure può essere avvitata o cementata a seconda dei casi su un impianto in titanio, che a seguito della osteointegrazione diviene a tutti gli effetti una vera e propria radice artificiale.
Le più diffuse per il loro rapporto qualità-prezzo sono senza dubbio le corone in metallo-ceramica, ideali sia per le zone dette del sorriso, cioè quelle più visibili, che per quelle posteriori, dove si esercita la massima pressione sui molari.
Si tratta di protesi che hanno una grande resistenza dovuta alla loro struttura interna, detta cappetta, in metallo (lega di cromo-cobalto), e una gradevole resa estetica grazie al loro rivestimento di ceramica stratificata che poi viene opportunamente caratterizzata dal nostro Laboratorio Odontotecnico per riprendere il colore e le sfumature naturali dei denti adiacenti.
Con una spesa non molto superiore ci si possono concedere delle corone in zirconio-ceramica. Il vantaggio dello zirconio è quello di essere un metallo bianco: ha la resistenza del metallo, ma la caratteristica di conferire al manufatto finale una resa estetica migliore dopo essere rivestito con degli strati di ceramica che generano un effetto di vitalità maggiore.
Infine, qualora nel corso degli anni dovesse scoprirsi il bordino tra l’apice della corona e il contorno gengivale, il metallo bianco non salta agli occhi come il bordino scuro delle corone in metallo-ceramica.
Meglio note come corone metal-free, le corone in disilicato integrale (disilicato di litio) hanno da un lato il grande vantaggio di essere realizzate senza metallo, ovvero integralmente in ceramica, e per questa ragione offrono il massimo in termini di resa estetica che le rende particolarmente apprezzate per le zone anteriori, permettendo ai nostri odontotecnici di avvicinarsi quanto più possibile alla vitalità e trasparenza dei denti naturali adiacenti.
Ponte fra più corone, su impianti o su denti naturali
Si tratta di una classica soluzione fissa quella del ponte.
È possibile realizzare un corpo unico di più elementi: da due corone su due impianti o su due denti naturali, oppure ponti più estesi che vedono più corone unite fra loro (anche se esteticamente non lo si direbbe), intercalate da elementi dentali mancanti.
Infatti è possibile sostituire un dente mancante limando due denti adiacenti, oppure rimpiazzare tre denti inserendo solo due impianti, con un elemento centrale fissato su un ponte.
I materiali maggiormente utilizzati per questa soluzione protesica sono la metallo-ceramica o la zirconio-ceramica.
La valutazione viene fatta caso per caso, sia che si tratti di un ponte su denti naturali che su impianti.
Circolare su impianti o su denti naturali
Un Circolare (noto anche come «ponte circolare») è una soluzione protesica fissa che si compone di 12 o 14 corone in metallo-ceramica o zirconio-ceramica per la riabilitazione di una intera arcata dentale, può essere realizzato come un corpo unico, o in più pezzi, generalmente due o tre.
Per quei pazienti che presentano una arcata completamente edentula, laddove sussistano i presupposti per l’inserimento di un certo numero di impianti dentali, sarà possibile proporre un Circolare su Impianti (vedi immagine superiore).
Per chi invece ha un numero sufficiente di denti naturali in buono stato di salute da potere trattare e limare, sarà possibile proporre un Circolare su Denti Naturali (vedi immagini sottostanti, dove presentiamo un nostro manufatto in zirconio-ceramica).
Apprezzatissimo da un gran numero di pazienti per la sua naturalezza e vitalità, il Ponte Circolare è senza dubbio la soluzione più simile ai denti naturali che permette al nostro Laboratorio Odontotecnico di ottenere il massimo della Estetica Dentale.
Ma anche dal punto di vista del confort non ha eguali fra tutte le tipologie protesiche, dato che non presenta ingombri di troppo.
Nelle foto di questo articolo viene proposto un circolare in zirconio-ceramica su denti naturali opportunamente trattati e limati.
La Protesi Toronto Bridge: un’unica soluzione per riabilitare una intera arcata
Il paziente che necessita di riabilitare una intera arcata, completamente edentula o che presenta gli ultimi denti irrimediabilmente compromessi, può tornare a masticare e sorridere grazie alla rivoluzionaria tecnica Toronto Bridge.
In termini pratici è possibile risolvere un problema così esteso come la totale mancanza di denti su una arcata, inserendo solo 4 impianti nel caso della All On Four (letteralmente «tutto su quattro»), oppure 6 impianti con la tecnica All on Six (letteralmente «tutto su sei»), posizionando gli impianti nel rispetto di schemi ben precisi.
Nel caso della Toronto All On Four, come si può vedere dalla immagine superiore, 2 impianti vengono inseriti verticalmente nella zona anteriore, e altri due impianti vengono posizionati inclinati nella zona posteriore, in corrispondenza dei premolari.
Nella Toronto All On Six li si trova tutti e sei posizionati dritti come nella immagine sottostante.
Dopo una attenta analisi del caso clinico il nostro esperto in implantologia valuta la possibilità di eseguire l’intervento mediante la tecnica del carico immediato, permettendo al paziente di riavere i denti fissi in giornata, evitandogli così la lunga attesa della guarigione post-intervento con una protesi mobile provvisoria che per alcuni costituisce un certo disagio.
Maryland Bridge
Il Maryland Bridge è un dispositivo medico-chirurgico fisso che si presenta come un «ponte adesivo», e viene adottato per rimpiazzare un dente mancante nella zona anteriore della arcata dentale.
A differenza dei più comuni ponti che richiedono la limatura di due o più denti adiacenti alla zona parzialmente edentula, dove manca un elemento dentale, il Maryland Bridge ha due ali metalliche che aderiscono ai denti adiacenti con una tecnica di incollaggio.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulle possibili protesi dentali fisse, o volete fissare una prima visita senza impegni con la nostra Équipe Medica, potete chiamarci al numero 0536 80 71 71 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo contatti che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale della Clinica Odontoiarica San Damiano.