Plastica muco-gengivale a Sassuolo – Modena
Questa terapia, nota anche come ricostruzione gengivale, rientra fra gli interventi più apprezzati in un centro odontoiatrico dove è presente un esperto parodontologo e dove vengono offerti importanti servizi di chirurgia orale.
Si tratta di un delicato intervento di chirurgia parodontale capace di risolvere il problema che interessa numerosi pazienti che necessitano di intervenire chirurgicamente a seguito di una recessione gengivale tramite una pratica di rigenerazione dei tessuti molli.
Perché si ritirano le gengive?
La recessione gengivale è un problema che si manifesta soprattutto nei soggetti pazienti che hanno superato i quarant’anni di età. Due sono le cause più comuni che portano ad avere le gengive ritirate:
– il tartaro
– scorretto spazzolamento dei denti
Anzitutto è sempre bene ricordare che la maggior parte dei problemi dentali dipende per lo più dalle scorrette abituni di igiene quotidiana, quindi sarebbe opportuno approfittare delle periodiche sedute di igiene orale e ablazione del tartaro per chiedere consigli al dentista circa il modo corretto di spazzolarsi i denti per non incorrere in serie problematiche future.
I nostri dentisti sapranno consigliarti al meglio sulle corrette manovre di spazzolamento dei denti, e magari su quale tipo di spazzolino può essere più indicato al tuo caso.
Infatti non basta conoscere il giusto modo di lavarsi i denti, ma anche come scegliere lo spazzolino più adatto, affinché abbia le giuste dimensioni in proporzione alla grandezza della tua bocca, ma anche la giusta durezza delle setole.
Si ricorda che spazzolare i denti in maniera aggressiva con uno spazzolino a setole dure, con un movimento orizzontale (ahimé il più comune), oltre a manifestare il classico problema legato al ritiro delle gengive, può condurre a problemi di abrasione del dente, e persino a favorire sedimenti di placca, tartaro e carie.
Come porre rimedio alla recessione gengivale a Sassuolo – Modena?
Purtroppo quando le gengive si ritirano non tornano indietro da sole. A seconda del caso specifico si può porre rimedio o con una otturazione del colletto scoperto con del materiale composito, o con un intervento chirurgico.
Se i denti interessati dalla recessione gengivale si trovano in una zona poco visibile come quella dei denti retrostanti, si argina il problema con la semplice otturazione del colletto, un intervento semplice che richiede una sola seduta che può durare meno di un’ora con un dentista che si occupa di conservativa.
Quando invece i denti interessati rientrano nella cosiddetta «zona del sorriso» o zona estetica della bocca, vale a dire quella zona che mettiamo in mostra quando sorridiamo o parliamo, si opta per un piccolo intervento chirurgico di riposizionamento gengivale o di innesto gengivale.
Come intervenire in maniera chirurgica?
Come abbiamo premesso si può intervenire seguendo due strade, sarà il chirurgo a consigliare al paziente quale fa al caso suo dopo avere attentamente analizzato la natura del problema.
In genere si sceglie di operare con un riposizionamento del tessuto gengivale quando la gengiva si presenta sufficientemente alta e spessa. In questo caso si procede a scollare il tessuto e a riposizionarlo nella maniera corretta per ricoprire quella zona scoperta, si praticano dei punti di sutura e si attende l’avvenuta guarigione.
Se invece è opportuno aumentare lo spessore della mucosa si consiglia di intervenire con un innesto di tessuto gengivale. Per questo tipo di intervento viene scelto un punto di prelievo, ad esempio nel palato del paziente (tessuto autologo), il quale viene applicato nella zona che si intende ricostruire.
In entrambi i casi è sufficiente sedare il paziente praticando una anestesia locale. Molti ci confidano che hanno atteso a lungo prima di rivolgersi a noi per il loro timore del dolore. In genere l’intervento in sé avviene in maniera piuttosto serena. In effetti la zona donatrice può provocare qualche disagio post-intervento che si manifesta più che altro sotto forma di bruciore, tuttavia sarà sufficiente provvedere con l’assunzione di antidolorifici per ovviare al fastidio dei primi giorni. Sarà cura del chirurgo prescrivere i farmaci da assumere e a dare indicazioni specifiche per ottenere un decorso sereno.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla ricostruzione gengivale o volete fissare una prima visita con la nostra équipe medica, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.
Contattaci
6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.