Alitosi, consigli e rimedi a Sassuolo – Modena

Comments are closed.
Cos’è l’alitosi e da cosa deriva
L’alito cattivo o alitosi, è una emanazione di odori poco gradevoli causati da una presenza importante di batteri all’interno della cavità orale che vengono emessi durante la respirazione.
Una scarsa igiene orale domestica, accompagnata magari dalla trascuratezza che porta alcuni a non rivolgersi periodicamente dal dentista per una seduta di igiene orale professionale spesso sono all’origine di molti problemi, uno fra i tanti l’alitosi. Quando non vengono rimossi correttamente i rimasugli di cibo fra i denti vengono decomposti dalla placca, e ristagnando fra dente e dente provocano l’emissione di questi odori intensi e sgradevoli.
Sono diverse le cause dell’alito cattivo. Molto banalmente si rischia di avere un alito cattivo ingerendo cibi dall’odore forte e pungente come l’aglio, e la cipolla, ma in questo caso si tratta di situazioni isolate alla circostanza, quindi passeggere. Quando parliamo di alitosi però ci riferiamo ad una situazione che perdura fintanto che non vi si pone rimedio. Talvolta siamo di fronte a delle vere e proprie patologie quali infezioni gastro-intestinali, infezioni della gola, ormonali, polmonari e respiratorie. La situazione più frequente è quella che riguarda le affezioni del cavo orale, quindi problematiche dentali: cattiva o scarsa igiene orale, carie o piorrea. Uno dei processi fondamentali che avvengono nel cavo orale per la rimozione di residui di cibo è la salivazione, e talvolta questa viene ridotta da sintomi quali la bocca secca o da diete scarse di calorie. Infatti la saliva assolve anche il compito di detergente del cavo orale, rimuovendo dai denti sia rimasugli di cibo che batteri presenti nella bocca. Persino il fumo gioca un ruolo molto importante, se non addirittura uno dei più incriminati fra le concause che conducono ad avere un alito cattivo, dato che contribuisce all’aumento del livello di secrezione degli acidi nell’apparato digerente, che si traduce in uno sgradevole odore.
Igiene orale domiciliare anzitutto
Molti dei nostri articoli rimandano continuamente alla parola «prevenzione», ribadendo quanto sia importante curare una corretta abitudine di igiene orale domiciliare, e anche in questo caso ci riferiamo alla igiene orale fatta bene dopo ogni pasto per scongiurare o rimediare a problemi quali l’alitosi. Naturalmente ci riferiamo a problemi di alito cattivo che non riguardino patologie come quelle descritte poche righe sopra, ma prendersi cura della propria bocca è senz’altro un buon modo per prendersi cura di se stessi.
Spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio sono strumenti imprescindibili, da scegliere con cura e da adoperare quotidianamente per rimuovere completamente i residui di cibo che si annidano fra i denti tra un pasto e l’altro.
Tuttavia anche chi è più scrupoloso e attento alla propria igiene orale per avere denti puliti, sani e forti, così da garantire loro una lunga vita, deve sottoporsi ad una seduta di igiene orale professionale e controllo almeno una volta ogni sei mesi, così da scongiurare l’insorgenza di patologie future. La presenza di alitosi potrebbe essere il sintomo di qualcosa di più grave che se sottovalutata potrebbe recare danno ai denti: durante una seduta dal dentista è possibile ricevere un parere specialistico capace di porre rimedio allo sgradevole alito cattivo e alle cause che vi stanno dietro.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla Alitosi, sulla Prevenzione Odontoiatrica, o necessitate di una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o di una semplice Prima Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.
La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.
L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.
L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.
Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.
Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.
Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.
Scrivici su WhatsApp