Ascesso dentale: da cosa è causato e quali risposte ottenere a Sassuolo – Modena

In risposta alle numerose domande che ci vengono poste da pazienti di tutte le età, nel corso di questo articolo tratteremo un problema che interessa un gran numero di persone, definendone più chiaramente la natura, le cause e i rimedi.

 

 

 

Definizione

 

Per ascesso dentale si intende una commistione di detriti cellulari, globuli bianchi, plasma e batteri che si va a formare all’interno dei tessuti che ruotano attorno al dente.

 

Le cause

 

In genere un ascesso dentale ha origine da delle infezioni batteriche a danno dei tessuti dentali. Queste infezioni hanno la capacità di propagarsi, e sono causate da denti rotti o denti scheggiati, parodontopatie o carie complesse alle quali non si è posto rimedio tempestivamente.

 

L’insieme delle lesioni sopracitate a danno dei denti sono per lo più causate da:

 

– una pessima o scarsa igiene domiciliare quotidiana;

– alcolismo;

– fumo di sigaretta;

– diabete;

– terapie di lungo corso a base di corticosteroidi;

– interventi fallimentari sui denti;

– secchezza delle fauci;

– AIDS;

– malattie da reflusso gastroesofageo

 

Tipologie di ascesso dentale

 

L’ascesso dentale si distingue fra ascesso dentale periapicale e ascesso dentale parodontale.

 

Nel caso di un Ascesso Dentale Periapicale si riscontra una infezione avente origine all’interno della polpa dentale, e potremmo dire che è lo stadio degenerativo di una carie complessa che ha avuto il tempo di scendere in profondo. Quando una carie non è rimossa con tempestività trova vita facile sulla superficie del dente, ne danneggia e corrode lo smalto dentale, progredendo aggredisce la dentina, quello strato sottostante lo smalto, per poi giungere alla polpa dentale. Se anche a questo stadio avanzato non si pone rimedio con delle cure di conservativa del dente, i batteri attori del processo cariogeno si propagano ancora più in profondità, portando ad una infezione purulenta a danno del dente, quella che in gergo si definisce come un ascesso dentale periapicale. A sua volta l’ascesso periapicale può aggravarsi, causando gravi traumi al dente, tanto da portare alla morte del dente stesso per necrosi dentale.

 

Nel caso invece di un Ascesso Dentale Parodontale, la sua causa è da imputarsi ad una infezione a livello dell’insieme dei tessuti molli come la gengiva e i legamenti, e dei tessuti duri come l’osso alveolare di sostegno e il cemento radicolare che supportano il dente, denominati nel loro insieme col nome di parodonto. Un aspetto frequente nei soggetti che lamentano una parodontite, e una sensibilità alle patologie a carico delle gengive, è quello di avere una infezione purulenta contenuta in una tasca parodontale capace di generare un ascesso parodontale.

 

Sintomatologia

 

Il più frequente sintomo legato ad un ascesso dentale è il tanto odiato mal di denti. L’aggravante è quella di un visibile gonfiore della gengiva, spesso accompagnato da una spiccata ipersensibilità dentinale, alitosi, ingrossamento dei linfonodi del collo e febbre.

 

Quali terapie vengono proposte per la cura dell’ascesso?

 

Ogni terapia atta a curare un disturbo derivante da infezione necessita prima di una cura farmacologica a base di antibiotici che, nel caso di un ascesso dentale, data la forte propensione dello stesso a procurare dolore può essere accompagnata dall’assunzione di antidolorifici, atti a rasserenare il paziente prima di intervenire con le cure vere e proprie. A questo stadio della infezione si rende necessario drenare il pus per garantire la guarigione della zona interessata.

 

Una radiografia rx endorale sarà indispensabile per definire l’origine dell’ascesso dentale e stabilire quale possa essere la terapia più opportuna: spesso si tratta di eseguire una devitalizzazione o ritrattamento del dente già devitalizzato che presenta problemi in futuro, ma sarà il professionista che esegue l’esame a consigliare al meglio il paziente sulla base di riscontri oggettivi. La cosa di fondamentale importanza in questi casi è l’intervento di un esperto parodontologo che si prenda a cuore il problema prima che la sintomatologia peggiori, dato che l’infezione se non curata è destinata a proseguire, cagionando danni importanti. Per questo Odontoiatrica San Damiano offre un Servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico che dà diritto a chi ha necessità di un intervento tempestivo di avere una corsia preferenziale per un supporto in giornata con un esperto capace di dare una immediata cura del dolore e consigliare sul da farsi.

 

 

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sull’Ascesso Dentale, o necessitate di una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.

 

Contattaci

6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

1-odzqhet0zjtju18ojxupbap2tsdkn9y4cxwidaqwh4

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

2-odzqismh1rpqxd8bh1dxhg4ib7k0z8fw7sh8syp1bc

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

3-odzqktxvuui42y9tkx2tvxmgn9innmiyhvd48jobu0

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

4-odzqm6thq8d0uoatni7fhlafjatqrvx00lad6xnuug

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

5-odzqmoofc31gz9kvr7xcays6tmdpu4vwf1olb6xdk8

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

6-odzqngvl1442nkfx6k45dro0n6iq91zuix95phrkdk

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.

Seguici sui social

numero telefonico dentista sassuolo
Comments are closed.

Prenota il tuo Check Up