In
questo articolo risponderemo a quanti ci chiedono perché sanguinano le
gengive parlando del tanto discusso fenomeno della gengivite. Come
sempre daremo risposta alle tante domande che ci vengono esposte durante la prima
visita odontoiatrica partendo dalla definizione del problema.
Quando
parliamo di gengivite ci riferiamo ad una infiammazione a carico dei tessuti
molli, ovvero delle gengive. Questa infiammazione è piuttosto
diffusa e per la maggiore dipende da una scarsa igiene orale domiciliare,
magari accompagnata dal mancato appuntamento periodico dall’igienista
dentale.
Come
riconoscere una gengivite?
Tipici
della gengivite sono gonfiore e arrossamento dei tessuti della gengiva,
accompagnati da un forte senso di bruciore. Quando si manifestano certi sintomi
è opportuno rivolgersi a un esperto che saprà indicare il giusto percorso da
seguire partendo dalle cause che l’hanno scatenata. Nel caso in cui tali
consigli non venissero ascoltati si corre il serio pericolo che da lì a qualche
tempo il problema si amplifichi, sfociando in parodontite.
Quali
sono le cause che portano alla gengivite?
Fra
le cause che più comuni che portano alla gengivite al primo posto possiamo
prendere in considerazione l’accumulo di batteri contenuti nella placca,
ma ve ne sono anche di altra natura, come ad esempio la carenza di vitamine
– anche se si tratta di casi isolati che riguardano situazioni di disagio
sociale – ; oppure potrebbe trattarsi di influenze ormonali che svolgono
un’azione capace di favorire la gengivite, e questo può accadere durante
l’adolescenza o nel periodo di gravidanza; infine potremmo dire che la
gengivite può essere causata da eventi traumatizzanti, come ad esempio
uno spazzolamento dei denti piuttosto aggressivo.
Arrossamento, senso di calore in bocca, gonfiore
e sanguinamento sono i più comuni segnali di una gengivite in corso, la
quale può essere aggravata da alcuni fattori come le cure ormonali,
l’utilizzo di farmaci cortisonici, l’utilizzo di farmaci
antidepressivi, ma anche di farmaci antiepilettici, il fumo di
sigaretta, lo stress e il diabete.
Per
quanto riguarda quest’ultimo aspetto, secondo alcuni centri di ricerca la
gengivite è da ricondurre ad un aumento del rischio di diabete, ma anche
di un più elevato rischio di parto prematuro per quelle donne che si
trovano in stato interessante, oltre che rischi di problematiche polmonari
e problemi cardiaci.
Tuttavia
se presa in cura per tempo la gengivite rientra fra quelle problematiche
sanabili con le opportune terapie che sarà il professionista ad indicare dopo
avere effettuato una attenta indagine del cavo orale, al fine di
scongiurare eventuali complicanze capaci di condurre a gravi infezioni che
possono sfociare ad esempio nella parodontite.
Gengivite
e Parodontite: due problemi a confronto a Sassuolo – Modena
I
due termini non devono essere confusi: si tratta di due problemi distinti che
quindi prenderemo in esame separatamente.
Come
abbiamo già esposto, la Gengivite è una infiammazione a carico dei
tessuti molli che ruotano attorno al dente, ovvero della gengiva. La si
riconosce per i caratteristici segnali di allarme che ci dà sotto forma di un
arrossamento capace di provocare un senso di calore in bocca, per meglio
dire di bruciore e dolore, di gonfiore e in alcuni casi di arrossamento.
Quando
invece parliamo di Parodontite ci riferiamo a una vera e propria
infezione a carico dei tessuti di sostegno del dente, il cosiddetto Parodonto,
che altro non è che un insieme di strutture dure come l’osso alveolare,
e strutture molli come le gengive e i legamenti dentali. La Parodontite
è una patologia a tutto tondo, che attaccando le strutture che circondano il
dente e lo sostengono, dapprima indebolisce il loro sostegno e, nei casi limite
porta via via ad avere una certa mobilità dentale che può sfociare nella
perdita di uno o più denti. La Parodontite può dare vita a sintomi quali
tasche parodontali, sanguinamenti, formazione di pus, e ascessi.
Come
ci si deve comportare per evitare tutto questo?
Intercettare precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste
causino dei danni ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che
una visita di controllo periodica dal dentista, ed una seduta
di igiene professionale con ablazione del tartaro,
resteranno sempre i migliori sostenitori della salute dei nostri denti.
Odontoiatrica San Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito,
proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di
avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un
check-up completo per un costo complessivo di 55€ oppure, per chi invece
presentasse già dei sintomi preoccupanti, di avere una corsia preferenziale
grazie ad una visita di urgenza tramite il servizio di Pronto
Soccorso Odontoiatrico, durante il quale verrà valutata attentamente la
situazione, fornito un valido aiuto durante la seduta per una terapia del
dolore, prescritta l’eventuale cura farmacologica e redatto un piano di
cura definitivo, per un compenso complessivo di 50€.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla Gengivite, o
volete fissare una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o una Prima
Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo con la
nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00
alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per
essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.
Contattaci
6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.