Nel corso di questo
articolo risponderemo a quanti ci hanno chiesto che cos’è il tartaro, come si
forma il tartaro e perché è importante la prevenzione, al fine di scongiurare
eventuali problematiche a danno della dentizione, e come sempre partiremo da
una definizione.
Che cos’è il tartaro?
In breve potremmo dire
che il tartaro è un sedimento che si forma dalla mineralizzazione della placca
dentale, e che è in grado di attecchire con tanta forza che non siamo in
grado di rimuoverlo con lo spazzolino durante l’igiene domestica quotidiana.
Soltanto una seduta di
igiene dentale professionale con l’igienista dentale riesce
a garantire la completa rimozione del tartaro dalla superficie dentale,
grazie all’utilizzo di particolari ablatori, e dalle manovre di una esperta
laureata in igiene dentale.
Come si riconosce il tartaro?
A colpo d’occhio si
possono notare dei sedimenti sulla superficie dentale, e in prossimità della
gengiva caratterizzati da un colore giallognolo che – a seconda delle sostanze
con cui può venire in contatto, come ad esempio il fumo di sigaretta che tende
a scurirlo – solo in sporadici casi può tendere al grigio scuro o al
biancastro.
Tipologie di tartaro
Semplificando possiamo
distinguere due tipologie di tartaro.
Tartaro sottogengivale: si tratta di un tartaro caratterizzato
da un colore rossiccio a causa di piccole emorragie a danno delle gengive, e si
forma appunto sotto la gengiva, nelle cosiddette Tasche Parodontali. Si
tratta di un sedimento particolarmente insidioso, dato che sulle prime non
risulta visibile, ma con il tempo può provocare l’insorgenza di patologie quali
la parodontite, ed è persino molesto per quanto riguarda i rapporti
interpersonali, dato che è spesso riconducibile a problemi di Alitosi.
Tartaro presente sulla
superficie dentale: si tratta di un tartaro caratterizzato dalla formazione di piccoli
sedimenti dal colore giallognolo o biancastro, ben visibili sulla superficie
esterna del dente che ha la particolarità di formarsi in un brevissimo lasso di
tempo.
Problematiche quali la
formazione di carie sono legate alla presenza di batteri e tartaro all’interno
della cavità orale, ma va ricordato che anche i tessuti molli sono
aggrediti dalla tossicità di certi depositi di batteri.
Formazione del tartaro
Al termine dei pasti è
sempre opportuno lavarsi bene i denti perché i residui di cibo ancora presenti
nella cavità orale vengono aggrediti da certi batteri che originano la
cosiddetta placca batterica, ovvero una sorta di pellicola incolore che
depositandosi avvolge la superficie dei denti, e che se non viene rimossa
correttamente spazzolandosi i denti, utilizzando filo interdentale fra dente e
dente, e risciacquando bene con del buon collutorio, dopo dodici-diciotto ore
si mineralizza in un deposito di tartaro. La placca batterica si combina a fosfati
e sali calcarei contenuti nella saliva, originando un sedimento molto solido
che aderisce con forza alla superficie dentale: ecco perché i sedimenti si
trovano con maggiore frequenza nei pressi delle ghiandole salivari.
Come reagisce la gengiva a tutto questo?
Il risultato di questa
aggressione da parte dei batteri sarà una recessione gengivale: la gengiva tenderà prima a gonfiarsi, per poi
allontanarsi gradualmente dal dente. Aumenterà progressivamente il solco
gengivale, causando una tasca parodontale, all’interno della quale vi
possono penetrare oltre quattrocento tipi di batteri presenti all’interno della
bocca. Si tratta di microorganismi patogeni in grado di prosperare persino in
assenza di ossigeno, per cui sono in grado di moltiplicarsi all’interno della
tasca, per poi arrecare danni considerevoli al parodonto, ovvero a quel
sistema di strutture che mantengono saldo il dente nella sua posizione. I danni
causati da questo tipo di infezioni non si limitano alla dentatura: nei
casi più gravi si possono insinuare nella circolazione sanguigna, il che
comporta il coinvolgimento di altri organi o tessuti dell’organismo.
Prevenzione del Tartaro a Sassuolo – Modena
Per quanto possa
sembrare ridondante, per quanto possiamo reputarlo banale, dato che ce lo siamo
sentiti dire spesso e ripetere nelle tante campagne di sensibilizzazione sulla
prevenzione, il più valido aiuto contro l’insorgenza di qualunque tipo di
patologia resterà sempre legato al nostro amor proprio che prevede una corretta
igiene orale domestica, accompagnata a visite periodiche di controllo
e ad una seduta di igiene orale professionale ogni sei mesi circa, a
seconda delle proprie peculiarità che sarà cura del dentista e igienista di
fiducia indagare nel dettaglio.
In mancanza di questi
presupposti dobbiamo essere consapevoli dei possibili danni biologici,
estetici, psicologici, e persino economici che possono infliggerci la
compromissione o la perdita di uno o più denti causati dalla trascuratezza.
…e se il tartaro si è già formato?
Niente paura, se
vengono rispettate le regole fondamentali di igiene domestica, associate a
visite di controllo periodiche, sarà sempre possibile porvi rimedio per tempo
tramite una ablazione del tartaro con strumenti professionali. L’igienista
utilizzerà un ablatore professionale, dotato di una testina che vibra grazie a
degli ultrasuoni, e che è in grado di rimuovere il tartaro formatosi sulla
superficie dei denti e in prossimità delle gengive.
Al termine di questa
prestazione professionale si passerà alla fase di lucidatura, allo scopo di
ridurre il rischio di infiammazioni gengivali.
Intercettare
precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste causino dei danni
ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che una visita
di controllo periodica dal dentista, ed una seduta di igiene
professionale con ablazione del tartaro, resteranno sempre
i migliori sostenitori della salute dei nostri denti.
Odontoiatrica San
Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito,
proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di
avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un
check-up completo per un costo complessivo di 55€.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla Prevenzione
Odontoiatrica, o volete fissare una Prima Seduta di Igiene
Professionale comprensiva di Check-up completo con la nostra équipe,
potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00
alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per
essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.
Contattaci
6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.