Pulpite: quali sono le cause e sintomi associati? Le risposte a Sassuolo – Modena

Nel corso di questo articolo parleremo della Pulpite,
delle cause che la scatenano, dei sintomi ad essa associati e su cosa è
opportuno fare per porvi rimedio. Come sempre affronteremo l’argomento partendo
da una definizione.

Che cos’è la Pulpite?

Con il termine Pulpite in odontoiatria si indica un
processo infiammatorio che interessa la polpa dentale, vale a dire la
componente più interna del dente formata da terminazioni nervose, venule,
odontoblasti e arteriole.

Questo processo infiammatorio è frequentemente causato
da una carie dentale trascurata, e in un buon numero di occasioni è
associata al mal di denti.

Cause che conducono alla Pulpite

Nella cavità orale sono presenti dei batteri che,
dalla fermentazione dei carboidrati che ingeriamo, producono sostanze acide in
grado di penetrare lo smalto dentale e di compromettere la dentina sottostante,
fino a raggiungere la polpa dentale che infiammandosi origina una
pulpite. Il processo che abbiamo descritto è quello compiuto dalla carie
dentale
che se viene trascurata è libera di compiere una progressiva
demineralizzazione dello smalto dentale e della dentina
sottostante, raggiungendo così la polpa del dente.

Se la carie dentale è la più comune causa della
pulpite, vi sono anche altri fattori che la determinano, come ad esempio la
scarsa igiene orale domiciliare, problemi di malocclusione, problemi di logoramento
dei denti
derivante dal bruxismo, traumi ai denti, o problemi
di parodontite.

Sintomi legati alla Pulpite

Principalmente la pulpite provoca dolore. Il dolore
ai denti
provocato dalla pulpite spesso è molto intenso e non è sempre
facile da localizzare in un punto preciso, per cui talvolta il paziente non è
consapevole di quale sia realmente il dente che gli causa il problema. Il
dolore causato dalla pulpite può essere amplificato dall’esposizione al caldo e
al freddo, o da offese meccaniche durante la masticazione.

 

Rimedi alla pulpite

Spesso ci chiamano pazienti che richiedono una visita
di urgenza
tramite il servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico,
ottenendo così una corsia preferenziale riservata. Durante la visita di urgenza
il professionista pratica una terapia del dolore, indica come
intervenire per eliminare la causa della infiammazione e, se necessario,
prescrive una terapia farmacologica.

La pulpite è un fenomeno piuttosto frequente, quanto semplice
da trattare, ma se non si decide di intervenire in tempi rapidi il dente può
perdere vitalità poiché viene interessato da un processo
degenerativo-necrotico. Quando questo avviene si consiglia la terapia
canalare
, meglio nota come Devitalizzazione, la quale prevede la
rimozione della polpa. Nei casi limite – solo in presenza di una grave
compromissione – si procede con l’estrazione del dente.

Tipologie di pulpite

Possiamo classificare la pulpite in due forme distinte
in base al grado di infiammazione rilevato: esistono una pulpite reversibile
e una pulpite irreversibile.

La Pulpite Reversibile è una infiammazione
della polpa più lieve che può ancora essere curata, consentendo al dente di
preservare la sua capacità di guarigione, purché si intervenga per tempo e
nella maniera migliore. Al termine della cura scomparirà anche il dolore da
pulpite reversibile, che durante l’infiammazione si andava accentuando a causa
degli stimoli all’esposizione al caldo e al freddo, e alle offese meccaniche
durante la masticazione.

La Pulpite Irreversibile potremmo dire che è lo
stadio successivo alla precedente, vale a dire che è ciò che avviene quando non
si interviene tempestivamente a curare una pulpite reversibile. Questa forma
irreversibile è caratterizzata da una infiammazione della polpa dentale molto
più accentuata della precedente, che va di pari passo ad una degenerazione che
culmina nella necrosi della polpa dentale. Se non si interviene le conseguenze
alle quali si va in contro possono essere un ascesso dentale, una cisti,
un granuloma, e infine la parodontite. Caratteristica della
pulpite irreversibile è la persistenza del dolore anche dopo la rimozione di
stimoli da esposizione al caldo e al freddo, e alle offese meccaniche durante
la masticazione.

Cura della Pulpite

Per quanto riguarda il dolore si può intervenire con
la somministrazione di farmaci antidolorifici per ridare al paziente un po’ di
serenità: per quei dolori che si presentano ad una intensità più lieve possono
essere indicati i FANS e il Paracetamolo, mentre per quei dolori più
persistenti e intensi si deve ricorrere a Codeina o altri tipi di oppiacei.
Questo per curare i sintomi.

Parallelamente occorre che il dentista provveda a
curare il male intervenendo sulla causa della pulpite.  Se siamo in presenza di una pulpite di
modesta entità, vale a dire quando la polpa dentale è stata attaccata ma non in
maniera importante, può essere sufficiente asportare la carie. Se invece
siamo in presenza di una pulpite che ha causato una importante infiammazione
pulpare
, o la necrosi della stessa, si rende necessario l’intervento
endodontico
, con l’asportazione parziale o totale della polpa, mentre nei
casi limite si deve procedere con l’estrazione del dente.

Come difendersi dal rischio di Pulpite?

Come sempre ricordiamo che il più valido aiuto alla
salute dei nostri denti resta la prevenzione. La prevenzione si fa durante
l’igiene domestica quotidiana, accompagnata dall’uso di filo interdentale e
colluttorio, spazzolando delicatamente i denti per almeno tre minuti dopo i
pasti, ma anche con una corretta alimentazione, cercando di non assumere troppe
sostanze zuccherine capaci di aggredire lo smalto dei denti. Lo stile di vita
ideale per chi intende restare in salute prevede anche un periodico appuntamento
con il proprio dentista di fiducia.

La pulpite può anche essere asintomatica nelle
prime fasi della malattia, e solo grazie ad un periodico appuntamento dal
dentista per eseguire anche una semplice ablazione del tartaro, accompagnata ad
un check-up di controllo si può capire precocemente se vi sono delle
problematiche in corso, ed agire tempestivamente, prima che il problema causi
dolori e disagi e procuri danni irreversibili.

Intercettare precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste causino
dei danni ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che una visita
di controllo periodica dal dentista
, ed una seduta di igiene
professionale
 con ablazione del tartaro, resteranno sempre
i migliori sostenitori della salute dei nostri denti. 

Odontoiatrica San Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito,
proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di
avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un check-up
completo per un costo complessivo di 55€
oppure, per chi invece presentasse
già dei sintomi preoccupanti, di avere una corsia preferenziale grazie ad una visita
di urgenza
tramite il servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico,
durante il quale verrà valutata attentamente la situazione, fornito un valido
aiuto durante la seduta per una terapia del dolore, prescritta l’eventuale cura
farmacologica e redatto un piano di cura definitivo, per un compenso
complessivo di 50€.


Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla Pulpite, o
volete fissare una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o una Prima
Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo 
con la
nostra équipe, potete chiamarci al numero 
0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00,
oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere
ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.

Contattaci

6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

1-odzqhet0zjtju18ojxupbap2tsdkn9y4cxwidaqwh4

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

2-odzqismh1rpqxd8bh1dxhg4ib7k0z8fw7sh8syp1bc

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

3-odzqktxvuui42y9tkx2tvxmgn9innmiyhvd48jobu0

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

4-odzqm6thq8d0uoatni7fhlafjatqrvx00lad6xnuug

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

5-odzqmoofc31gz9kvr7xcays6tmdpu4vwf1olb6xdk8

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

6-odzqngvl1442nkfx6k45dro0n6iq91zuix95phrkdk

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.

Seguici sui social

numero telefonico dentista sassuolo
Comments are closed.

Prenota il tuo Check Up