Alimentazione e Parodontite: i cibi che contrastano le Infezioni Gengivali – Informazioni e utili consigli a Sassuolo – Modena

Il filosofo Ludwig Feuerbach già nel 1800 sosteneva che «Noi siamo ciò che mangiamo»! L’alimentazione è da sempre al centro delle attenzioni per quanto riguarda il benessere psico-fisico in generale; nel corso di questo articolo parleremo delle ricadute che hanno le abitudini alimentari su denti e gengive.

Le abitudini alimentari e la salute dei nostri denti

Se è vero che «noi siamo ciò che mangiamo» è anche vero che possiamo scegliere se consumare alimenti dannosi per la salute della nostra bocca o informarci su quali sono invece quei cibi che aiutano a prevenire l’insorgenza di patologie a carico della cavità orale. La tanto discussa “piorrea”, o meglio la malattia parodontale, rientra fra le patologie che possono essere favorite da una dieta poco equilibrata, o può essere prevenuta con la giusta alimentazione, ricordandosi che il consumo di alcuni alimenti salutari può produrre dei benefici anche a chi si appresta a guarire a seguito di alcune terapie odontoiatriche, e a prevenire eventuali ricadute.

«Soffro di parodontite, cosa devo mangiare?»

Iniziamo col dire che alcuni alimenti possono influire negativamente sulla salute di denti e gengive, favorendo la parodontite. Le proteine ad esempio rappresentano un fattore nutrizionale che deve essere assunto nella giusta quantità, altrimenti, un paziente soggetto a lesioni parodontali avrà un processo di guarigione rallentato perché una dieta carente del giusto apporto proteico rallenta il processo di riparazione dei tessuti connettivali e dei tessuti ossei. Particolare attenzione è posta anche sulla Vitamina C, dato che si suppone che l’acido ascorbico possa svolgere un ruolo antistaminico nei confronti della gengivite; la vitamina C è coinvolta anche nella salute del tessuto parodontale (costituito per la maggiore da collagene), dato che sembra favorire la formazione degli aminoacidi di cui è fatto il collagene (idrossilina e idrosiprolina). L’importanza della Vitamina D, invece, sta nella sua correlazione all’assorbimento di fosforo e calcio. Il ferro è importante perché se viene a mancare comporta una carenza di un metalloenzima capace di favorire l’attività antimicrobica, sfavorendo quindi l’attività battericida. Lo zinco se carente nella dieta è coinvolto nella risposta anticorpale. Un rischio maggiore di incorrere nella parodontite può essere rappresentato da bassi livelli di assunzione di fibra, dato che sono coinvolti ad un basso controllo glicemico. Infine l’importanza delle Vitamine del gruppo B sta nel fatto che se vengono a mancare possono condurre a ulcerazioni, ipersensibilità delle gengive o alla loro riduzione.

Quale può essere il ruolo di una dieta equilibrata per la salute dei nostri denti?

Una dieta corretta può giovare sotto molti punti di vista alla salute generale di un individuo, e può essere una valida alleata anche per quei soggetti interessati dalla parodontite. Gli omega tre svolgono una doppia azione, quella antibatterica e antinfiammatoria, quindi un’alimentazione che preveda il consumo di pesce giova a chi ha problemi parodontali. Le fibre contenute nel pane e nella pasta integrali offrono un controllo maggiore degli zuccheri presenti nel sangue. L’importanza delle verdure è da sempre sottolineata dai nutrizionisti, e in questo caso anche i dentisti lo ribadiscono, dato che è ricca di vitamine, e il consiglio è quello di variare il colore delle verdure per variare anche le proprietà nutritive presenti, dei polifenoli, delle molecole antiossidanti e antociani. Qualora non si fosse intolleranti, anche il latte svolge un ruolo importante nella dieta di tutti i giorni per il suo apporto di fosforo e calcio. Qualora si fosse intolleranti al latte lo si potrebbe sostituire con dello yogurt. La caseina favorisce l’accumulo di fosfati e di calcio, e siccome viene assorbita dallo smalto dentale, si integra con questo aiutandolo nella sua azione di protezione del dente dall’azione dei batteri presenti nella bocca.

In questo articolo abbiamo parlato dell’alimentazione per soggetti con problemi di parodontite per segnalare che anche una dieta sana ed equilibrata concorre alla salute dei nostri denti. Mangiare bene può porre un argine ai problemi parodontali, favorire la guarigione al termine dei trattamenti parodontali, e fornire un margine di garanzia contro il rischio di recidive, ma intercettare precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste causino dei danni ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che una visita di controllo periodica dal dentista, ed una seduta di igiene professionale con ablazione del tartaro, resteranno sempre i migliori sostenitori della salute dei nostri denti. 

Odontoiatrica San Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito, proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un check-up completo per un costo complessivo di 55€ oppure, per chi invece presentasse già dei sintomi preoccupanti, di avere una corsia preferenziale grazie ad una visita di urgenza tramite il servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico, durante il quale verrà valutata attentamente la situazione, fornito un valido aiuto durante la seduta per una terapia del dolore, prescritta l’eventuale cura farmacologica, e redatto un piano di cura definitivo, per un compenso complessivo di 50€.

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sul tema dell’Alimentazione per chi ha problemi di Parodontite, o volete fissare una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o una Prima Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.

Contattaci

6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

1-odzqhet0zjtju18ojxupbap2tsdkn9y4cxwidaqwh4

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

2-odzqismh1rpqxd8bh1dxhg4ib7k0z8fw7sh8syp1bc

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

3-odzqktxvuui42y9tkx2tvxmgn9innmiyhvd48jobu0

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

4-odzqm6thq8d0uoatni7fhlafjatqrvx00lad6xnuug

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

5-odzqmoofc31gz9kvr7xcays6tmdpu4vwf1olb6xdk8

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

6-odzqngvl1442nkfx6k45dro0n6iq91zuix95phrkdk

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.

Seguici sui social

numero telefonico dentista sassuolo
Comments are closed.

Prenota il tuo Check Up