Hai problemi di disabilità? Hai un parente disabile? In alcune circostanze un diversamente abile o chi ha un parente diversamente abile e si chiede come fare a prendersi cura dei suoi denti, ci telefona per chiedere informazioni. Un centro dentistico moderno che offre terapie che riguardano tutte le branche della odontoiatria cerca di fare il possibile anche per rendere le terapie accessibili al maggior numero di persone possibile. Nel corso di questo articolo affronteremo l’argomento legato alle cure dentistiche e disabilità.
Impegno nei confronti dei pazienti con disabilità
«Mettere il paziente al centro del nostro lavoro» è la missione che si è data Odontoiatrica San Damiano dal giorno in cui è stata costituita anni fa, e per rendere possibile questa missione il centro dentistico da quando ha aperto ha sempre garantito ai propri pazienti l’accesso a tutte le terapie che riguardano la salute dei denti. Ma questo non basta, come non basta garantire una struttura organizzata per accogliere pazienti in carrozzina: chi ha disabilità deve avere la garanzia di trovare in un moderno centro odontoiatrico del personale qualificato che sappia offrire a pazienti diversamente abili o con disturbi del comportamento una struttura accogliente che sappia offrire alti standard di sicurezza e professionalità.
Primo contatto telefonico col dentista per pazienti disabili
Non capita quotidianamente di essere contattati da pazienti affetti da disabilità o da un loro tutore, ma parlando di formazione del personale un centro dentistico all’avanguardia deve saper prevedere anche quelle necessità che non si presentano tutti i giorni, come la richiesta di cure dentistiche per disabili.
Il primo contatto telefonico con la segreteria spesso è oggetto di domande del tipo: «sto cercando un dentista per disabili, siete attrezzati per curare pazienti con disabilità?». A domande di questo tipo segue la frustrazione che molti provano quando hanno già avuto modo di chiedere a più dentisti se sono attrezzati per curare pazienti disabili e purtroppo si sentono rispondere da molti studi dentistici che non sono organizzati per gestire questo tipo di richieste. A volte si tratta di banali problemi logistici legati a studi dentistici di vecchia concezione situati ai piani alti dei palazzi, poco accessibili perché sfavoriti da barriere architettoniche, altre volte si tratta di problemi di formazione del personale per pazienti poco collaborativi nei riguardi delle cure dentistiche.
In entrambe le situazioni il nostro centro dentistico è perfettamente attrezzato per assolvere a queste richieste, sia dal punto di vista logistico, con una struttura all’avanguardia, dotata di tutti i requisiti per i disabili, sia per la formazione di tutto il personale, sia esso medico che paramedico o in accettazione.
Durante il primo contatto telefonico con la nostra segretaria è possibile discutere delle particolarità del problema da risolvere, sia esso di natura logistica come ad esempio un paziente invalido che ha difficoltà motorie, o nei casi di pazienti odontofobici, quei pazienti che hanno paura del dentista. Per ogni evenienza abbiamo dei protocolli per garantire l’accesso alle cure dentistiche anche per quei pazienti più problematici nella gestione delle terapie.
Garanzie sulle cure dentistiche per pazienti disabili o affetti da disturbi comportamentali a Sassuolo Modena
- Facilità di accesso: il nostro centro odontoiatrico è situato in una struttura di recente costruzione a piano terra, e privo di barriere architettoniche, è altresì dotato di un ampio parcheggio privato, scivoli per carrozzine e ampie porte di ingresso per facilitare la deambulazione. Il nostro centro dentistico è di grande metratura, gli ambienti sono ampi, dotati di attrezzature all’avanguardia, accoglienti e bene areati.
- Formazione del Personale: dai medici ai paramedici, per finire con il personale amministrativo, tutto lo staff di Odontoiatrica San Damiano è altamente qualificato per assolvere a tutte le esigenze dei pazienti in cura, compresi i pazienti con disabilità. La nostra segretaria già durante il primo colloquio telefonico prenderà nota di tutte le particolari esigenze del paziente affetto da disabilità o altri disturbi gravi, e si interfaccerà con medici e paramedici per organizzare al meglio gli appuntamenti. I pazienti vengono assistiti con successo all’interno del centro e vengono istruiti, assieme ai loro famigliari, sugli opportuni accorgimenti da tenere a casa durante l’igiene domestica quotidiana o per quanto riguarda la dieta o l’assunzione di farmaci, allo scopo di fornire una utile guida per mantenere nel tempo i benefici delle terapie.
- Piani di cura personalizzati: partendo dalla anamnesi iniziale viene stilato un piano di cura che prevede terapie personalizzate ad hoc sulle particolari esigenze di un paziente di più complessa gestione: dato che non tutti i pazienti affetti da disabilità risultano autosufficienti, e spesso sono seguiti anche da altri specialisti, si prenderà nota delle particolarità del caso e si andranno a coinvolgere gli accompagnatori/tutori, i medici curanti esterni, e si sceglierà un piano di trattamento personalizzato che permetta di adattare le terapie odontoiatriche allo stile di vita del paziente disabile.
- Sedazione cosciente: pazienti affetti da disabilità o disturbi di altra natura che li rendono più difficili da gestire, o più semplicemente odontofobici, vale a dire che hanno una particolare paura del dentista, possono essere confortati dal fatto che saranno seguiti da un esperto anestesista in grado di affiancare l’odontoiatra per praticare la sedazione cosciente, permettendo così una gestione ottimale di alcune tipologie di trattamento.
- Rapidità di Intervento: a seconda del piano di trattamento, delle condizioni di salute del paziente, e tenuto conto delle particolari esigenze o problemi di deambulazione, spesso è possibile nel nostro centro dentistico eseguire le terapie rapidamente, grazie ad una pianificazione che tiene conto dell’ottimizzazione delle tempistiche: in questi casi i nostri professionisti concorderanno con il paziente e gli eventuali accompagnatori una agenda che prevede di eseguire il maggior numero di terapie possibili in un’unica seduta, magari con l’ausilio di un anestesista, in modo tale da ridurre il più possibile gli spostamenti del paziente, e i possibili disagi.
- Tecniche Mini-Invasive: il nostro centro dentistico di Sassuolo – Modena è attrezzato per eseguire interventi di chirurgia odontoiatrica Mini-Invasiva, grazie alla quale siamo in grado di ridurre al minimo la soglia di stress e di favorire il migliore decorso post-operatorio. Fra queste tecniche possiamo segnalare la possibilità di eseguire interventi di Implantologia Mini-Invasiva grazie alla Tecnica di Implantologia Transmucosa e Computer Assistita e la possibilità di organizzare interventi in Sedazione Cosciente.
Segnaliamo infine che Odontoiatrica San Damiano ha adottato anche accorgimenti logistici atti a creare un ambiente rilassante per chi ha timore del dentista, eliminando dagli spazi clinici molti elementi legati a stereotipi negativi dell’odontoiatria come stimoli sensoriali legati a suoni e odori, la sala d’attesa ha l’aspetto di un salottino e i pazienti saranno intrattenuti da un mega schermo che proietta contenuti informativi e di intrattenimento.
Molti pazienti con difficoltà di deambulazione possono usufruire di un servizio personalizzato che renderà le cure più agevoli per loro e per i loro cari che dovranno accompagnarli, garantendosi così il diritto alla salute della propria bocca, esattamente come tutti gli altri pazienti che abbiamo in cura.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulla Cure Dentistiche per Disabili, o volete fissare una Prima Visita Specialistica o necessitate di una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.
Contattaci
6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.