Soffri di parodontite? Un regime alimentare corretto potrebbe esserti di grande aiuto. Informazioni e utili consigli per la salute dei denti a Sassuolo – Modena

dente parodontopatico

I denti sono delle piccole parti del corpo umano, piccole ma di grande importanza, eppure vengono spesso trascurati. Molti pazienti si rendono conto della loro importanza solo quando i denti sono compromessi o quando vengono a mancare. La parodontite è una infezione cronica a danno della dentatura che può avere delle ripercussioni negative con altre parti del corpo: arteriosclerosi, diabete, osteoporosi sono solo alcuni esempi. Nel corso di questo articolo parleremo della malattia parodontale osservandola da un altro punto di vista, quello del suo legame con l’alimentazione.

Non è un segreto che lo stile di vita influenza le condizioni di salute delle persone, e che le buone o cattive abitudini alimentari hanno una loro incidenza sullo stato di benessere di ognuno di noi. Le cattive abitudini alimentari possono avere una ricaduta negativa anche sulla nostra bocca, sui denti e sulle gengive, vanificando spesso il buon esito delle terapie odontoiatriche.

Chi è affetto da malattia parodontale dovrebbe prestare molta attenzione al proprio regime alimentare, dato che una dieta sbagliata in certi casi è in grado di alterare l’azione negativa della parodontite in termini di estensione e di gravità. Ciò che può essere alterato da una dieta poco equilibrata sono i processi di riparazione dei tessuti parodontali che costituiscono il fondamento per guarire dalla malattia al termine delle cure parodontali, ma anche la capacità dell’organismo di resistere all’infezione. 

Per combattere i batteri è importante che il nostro sistema immunitario  offra una buona risposta alla loro aggressività. La riparazione del tessuto connettivo, come del resto la crescita microbica sono influenzati dalla dieta di un individuo.

In linea di massima anche il sovrappeso ha una sua incidenza: mediamente le persone con “chili di troppo” se affetti da parodontite si trovano in una condizione più sfavorevole rispetto a chi non pesa nella norma. A causa dell’aumento di produzione di mediatori chimici proinfiammatori che interessano i tessuti del parodonto, ma anche per la tolleranza alterata nei confronti del glucosio, sia il sovrappeso che nei casi limite l’obesità, sono fattori che hanno una loro relazione con i problemi di parodontite, vale a dire che questi soggetti sono più esposti in termini di vulnerabilità nei processi di distruzione dei tessuti parodontali.

Da un punto di vista preventivo, e per scongiurare rischi di recidiva al termine di terapie parodontali, è interessante notare che una dieta poco equilibrata influisce negativamente sui sistemi di difesa del cavo orale, e che nei confronti degli agenti patogeni le gengive perdono la loro capacità di fare da barriera in maniera efficiente.

Sulla base di ricerche epidemiologiche condotte su numeri importanti – si è evidenziato che i soggetti in sovrappeso e gli obesi sono maggiormente coinvolti in problemi di parodontite con una incidenza dell’ 1,35% in più rispetto a chi non è in sovrappeso.

A causa di queste relazioni fra problemi di parodontite e alimentazione, si rende necessario un rapporto di collaborazione fra specialisti, al fine di consigliare al meglio i pazienti in cura. Odontoiatrica San Damiano è una realtà formata da dentisti specializzati in tutte le branche della odontoiatria, ognuno con una formazione specifica in una o più materie che riguardano la salute dei denti. Talvolta durante il primo colloquio che prevede la stesura dell’anamnesi, ma anche durante la prima visita vera e propria, si evidenziano problemi diversi che richiedono ai nostri dentisti di collaborare con altri medici per offrire ai nostri pazienti un servizio migliore. In questi casi, quando sarebbe bene che il paziente migliorasse le proprie abitudini alimentari per ottenere una migliore influenza sulle condizioni di salute della dentatura, e favorire un percorso di guarigione dalla malattia parodontale, è possibile richiedere il consulto di un esperto nutrizionista.

Su segnalazione di un nostro dentista potrà essere prenotato un consulto col nutrizionista che collabora con il nostro centro dentistico di Sassuolo – Modena. Il consulto specialistico col nutrizionista prevede un primo incontro della durata di circa un’ora, durante il quale l’esperto imparerà a conoscere il paziente attraverso il suo stato di salute generale e le sue abitudini alimentari. Il nutrizionista annoterà quali alimenti fanno parte della normale dieta giornaliera, le abitudini del paziente e chiederà se vi sono dei cibi ritenuti irrinunciabili o se vi sono delle preferenze per altri alimenti. Da questo colloquio iniziale seguirà la pianificazione di uno specifico piano di alimentazione. La redazione di una dieta bilanciata che tenga conto delle specificità del paziente permetterà a quest’ultimo di migliorare le proprie abitudini alimentari attraverso un percorso su misura, e realmente sostenibile.

Il consulto con il nutrizionista chiaramente avrà come scopo preciso quello di individuare il corretto apporto nutritivo per ottenere un buono stato di salute del parodonto attraverso cibi antinfiammatori e supplementi nutrizionali.

A distanza di un mese è prevista una visita di controllo che servirà da verifica sulla dieta proposta, e saranno eventualmente forniti degli accorgimenti mediante l’integrazione di nuovi nutrienti o vitamine.

Quali benefici avrà il paziente affetto da parodontite da una dieta equilibrata?

La stretta collaborazione fra dentista e nutrizionista offrirà al paziente non solo il vantaggio di conoscere meglio se stesso attraverso le proprie abitudini alimentari, e di imparare a condurre una dieta più equilibrata che favorirà uno stato di benessere generale del proprio corpo, non solo  lo renderà più carico di buone energie durante la vita di tutti i giorni, ma gli permetterà anche di migliorare il proprio aspetto perdendo qualche chilo di troppo, e soprattutto – dal nostro punto di vista che riguarda l’odontoiatria – di migliorare sensibilmente i parametri della parodontite, di agevolare la guarigione a seguito delle terapie parodontali, scongiurando così il pericolo di recidiva sulla malattia rappresentata dalla parodontite che, lo ricordiamo, è da considerarsi come una malattia cronica.

Che importanza ha l’alimentazione per chi soffre di parodontite?

Mentre una corretta alimentazione contribuisce a prevenire l’insorgenza di patologie del cavo orale, e ne preserva l’integrità, le cattive abitudini alimentari fanno l’esatto opposto: vi sono cibi e bevande che sarebbe bene evitare, o quantomeno consumare con moderazione perché  potrebbero causare disturbi gengivali, processi cariogeni e l’insorgenza di problemi parodontali, fino a condurre alla perdita di uno o più elementi dentali.

Una cattiva alimentazione spesso è associata solo a problemi estetici come il sovrappeso, ma in realtà può favorire numerosi disturbi fisici, oltre che psicologici, ma tornando a parlare della cavità orale ricordiamo che le cattive abitudini alimentari contribuiscono a ridurre l’efficacia dei meccanismi di difesa della nostra bocca nei confronti degli agenti patogeni.

Intercettare precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste causino dei danni ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che una visita di controllo periodica dal dentista, ed una seduta di igiene professionale con ablazione del tartaro, resteranno sempre i migliori sostenitori della salute dei nostri denti, e se durante uno di questi appuntamenti dal dentista dovesse sorgere il sospetto che l’alimentazione possa svolgere un ruolo su alcune problematiche, sarà cura di un nostro esperto mettervi in contatto con un nutrizionista capace di approfondire l’argomento.

Odontoiatrica San Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito, proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un check-up completo per un costo complessivo di 55€ oppure, per chi invece presentasse già dei sintomi preoccupanti, di avere una corsia preferenziale grazie ad una visita di urgenza tramite il servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico, durante la quale verrà valutata attentamente la situazione, fornito un valido aiuto durante la seduta per una terapia del dolore, prescritta l’eventuale cura farmacologica, e redatto un piano di cura definitivo, per un compenso complessivo di 50€.

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sul legame fra Parodontite e Alimentazione, o volete fissare una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o una Prima Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.

Contattaci

6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

1-odzqhet0zjtju18ojxupbap2tsdkn9y4cxwidaqwh4

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

2-odzqismh1rpqxd8bh1dxhg4ib7k0z8fw7sh8syp1bc

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

3-odzqktxvuui42y9tkx2tvxmgn9innmiyhvd48jobu0

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

4-odzqm6thq8d0uoatni7fhlafjatqrvx00lad6xnuug

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

5-odzqmoofc31gz9kvr7xcays6tmdpu4vwf1olb6xdk8

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

6-odzqngvl1442nkfx6k45dro0n6iq91zuix95phrkdk

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.

Seguici sui social

numero telefonico dentista sassuolo
Comments are closed.

Prenota il tuo Check Up