Generalmente denominata «piorrea» la parodontite è una patologia che può condurre chi ne è affetto alla perdita di uno o più denti.
Il fenomeno di cui parleremo nel corso di questo articolo è tanto diffuso che si stima che almeno il sessanta per cento degli italiani in età adulta ha problemi di parodontite. Come spesso accade il paziente che manifesta i primi sintomi non prende coscienza della cosa e si presenta dal dentista quando avvengono dei disturbi tali da creare una certa preoccupazione.
Se si chiede un parere specialistico ad un dentista quando la malattia è ancora ai primi stadi è possibile salvare i denti interessati dal problema con delle terapie parodontali che sono in grado di prevenire la progressione della parodontite. In questo caso il paziente potrà mantenere i propri denti a lungo, ma dovrà affrontare un piano di cura proposto da uno specialista, e per mantenere nel tempo i risultati ottenuti dovrà osservare con scrupolo una buona condotta mediante una corretta igiene dentale domiciliare e ricordandosi di presentarsi dal dentista per le periodiche visite di controllo e di igiene dentale professionale.
Sono davvero efficaci le terapie parodontali?
Molti pazienti ci chiedono se le terapie proposte in sede di prima visita per affrontare problemi parodontali siano davvero efficaci per scongiurare la perdita di denti. Per rispondere a queste domande che sorgono spontanee a chi si affida ad un esperto occorre essere chiari che molte terapie sono da intendersi come un tentativo per salvare i denti dal rischio di estrazione, e che il successo di queste terapie può dipendere da diversi fattori. Infatti esistono dei fattori di rischio, in grado di compromettere la buona riuscita delle terapie, e conseguente perdita degli elementi dentali interessati; fra questi i più comuni sono senz’altro la scarsa igiene dentale, il fumo di sigaretta, l’interruzione del rapporto con il dentista che dovrà monitorare nel tempo lo stato di salute dei denti ed effettuare le sedute di ablazione del tartaro, e infine l’età del paziente.
Le cure dentali per problemi legati alla parodontite non possono fornire la certezza che i propri denti naturali durino per tutta la vita, ma statisticamente è appurato che chi si sottopone a trattamenti di cura della parodontite scongiura il rischio di perdita dei denti in maniera significativa.
Cosa dicono nel dettaglio queste statistiche?
Secondo un articolo pubblicato nel gennaio 2019 dal Journal of Dentistry che indagava sulla incidenza fra i problemi di estrazioni e caduta di denti fra chi ha eseguito cure parodontali e chi no, è emerso un dato confortante per chi decide di sottoporsi a trattamenti parodontali.
Lo studio pubblicato analizzava i dati raccolti su 400.000 pazienti nell’arco di vari anni e suddiviso in due gruppi distinti. Il primo gruppo era composto da pazienti che si sono sottoposti ai trattamenti, mentre il secondo gruppo era formato da pazienti che non avevano effettuato cure parodontali. Per entrambi i gruppi è stata osservata l’incidenza della perdita di denti nei sei anni precedenti e nei quattro anni successivi ai trattamenti.
Le statistiche che ne sono emerse sui 400.000 pazienti presi in esame ha rilevato come nel gruppo di pazienti che si sono sottoposti a trattamenti parodontali gli interventi di estrazione diminuivano se confrontati ai sei anni precedenti il trattamento. Questo significa che nei quattro anni successivi ai trattamenti si è potuto osservare che l’incidenza della estrazioni era molto inferiore a quella che riguardava gli anni precedenti il trattamento. Per quanto riguarda il secondo gruppo, cioè quello formato da pazienti che non si sono sottoposti alle terapie, ma che sono stati semplicemente osservati, il numero di estrazioni aumentava anche in rapporto ai sei anni precedenti.
In termini statistici questo studio condotto su pazienti sottoposti a trattamenti parodontali e pazienti che non sono stati curati, ma solo presi in esame, ha dimostrato che la cura della parodontite per evitare la perdita dei denti è efficace su due terzi dei pazienti, un risultato che potremmo definire soddisfacente.
In conclusione possiamo dire che malgrado la parodontite debba essere definita come una patologia cronica, quei pazienti che intendono accedere alle terapie parodontali hanno elevate possibilità di scongiurare un’ulteriore perdita di elementi dentali.
Intercettare precocemente eventuali problematiche, cioè prima che queste causino dei danni ai denti, in fondo non è poi così difficile: ricordiamo che una visita di controllo periodica dal dentista, ed una seduta di igiene professionale con ablazione del tartaro, resteranno sempre i migliori sostenitori della salute dei nostri denti.
Odontoiatrica San Damiano ha sempre attiva una campagna di sensibilizzazione in tal proposito, proponendo a tutti coloro che non sono ancora nostri pazienti l’opportunità di avere una seduta di igiene orale professionale, comprensiva di un check-up completo per un costo complessivo di 55€ oppure, per chi invece presentasse già dei sintomi preoccupanti, di avere una corsia preferenziale grazie ad una visita di urgenza tramite il servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico, durante il quale verrà valutata attentamente la situazione, fornito un valido aiuto durante la seduta per una terapia del dolore, prescritta l’eventuale cura farmacologica, e redatto un piano di cura definitivo, per un compenso complessivo di 50€.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulle Terapie Parodontali, o volete fissare una Visita di Pronto Soccorso Odontoiatrico o una Prima Seduta di Igiene Professionale comprensiva di Check-up completo con la nostra équipe, potete chiamarci al numero 0536 807171 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, oppure potete compilare il modulo che trovate qui a fianco per essere ricontattati dal personale di Odontoiatrica San Damiano.55
Contattaci
6 variabili fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di igiene dentale:

La struttura alla quale ci si rivolge, la sua serietà e le tecnologie delle quali dispone.

L’esperienza dei professionisti che si occuperanno della vostra salute.

L’utilizzo di un metodo consolidato che permetta di prevedere ogni possibilità.

Il livello di sicurezza e la provenienza delle componenti utilizzate in un’ottica di salute e durata.

Il giusto costo del piano di cura poiché la salute dev’essere alla portata di tutti.

Un risultato performante, duraturo e che faccia sentire la persona a proprio agio con se stessa e con gli altri.